![]() |
Previsioni di altezza del manto nevoso per la stagione Novembre 2023 - Maggio 2024Inizializzazione 1 Novembre 2023, sito di Bocchetta delle Pisse, Alpi Italiane N.O. |
Le previsioni stagionali forniscono insiemi (ensemble) di possibili evoluzioni di una variabile climatica nella stagione successiva. Le previsioni stagionali delle principali variabili meteorologiche (temperatura dell’aria, precipitazione, radiazione solare incidente a onda corta e a onda lunga, umidità relativa, velocità del vento, temperatura superficiale) fornite da Copernicus Climate Data Store (C3S) sono state usate per forzare il modello di neve SNOWPACK (Bartelt and Lehning, 2002) e simulare la dinamica del manto nevoso a scala locale. In particolare stimiamo l’evoluzione temporale dello spessore del manto nevoso in una serie di siti di alta quota nelle Alpi Occidentali Italiane. La Figura 1 mostra un esempio di previsione stagionale di spessore del manto nevoso (25 membri di ensemble) per la stagione corrente, Novembre 2023 - Maggio 2024, per la stazione di Bocchetta delle Pisse, 2410 m s.l.m. nelle Alpi Occidentali, ottenute con il modello di previsione stagionale ecmwfS51. |
Anno di inizializzazione:
Quota: 2410 m s.l.m.
![]() |
Previsioni di spessore del manto nevoso per la stagione 2023/2024 |
![]() Figura 1: Previsioni stagionali (25 membri di ensemble) inizializzate il 1 Novembre 2023 e fatte evolvere per i 7 mesi successivi, fino al 31 Maggio 2024, ottenute con il modello ecmwfS51-SNOWPACK.
|
Probabilità previste per ciascun terzile |
![]() |
Figura 2: Funzione di Densità di Probabilità (PDF) dello spessore del manto nevoso medio mensile previsto per ciascun mese del periodo Novembre-Maggio, ottenuto tramite il modello ecmwfS51-SNOWPACK. |
Le aree in arancione, grigio e ciano rappresentano le probabilità di avere uno spessore del manto nevoso medio mensile rispettivamente sotto, vicino o sopra le condizioni normali per il periodo, e l'asterisco indica il terzile più probabile. Le aree tratteggiate in arancione e ciano rappresentano le probabilità di avere uno spessore del manto nevoso medio mensile rispettivamente sotto il 10° percentile e sopra il 90° percentile. |
Bibliografia
|